Medicina dello Sport a Roma
Valutazioni complete per atleti agonisti e amatoriali di Medicina dello Sport a Roma: certificazioni, prevenzione infortuni e idoneità sportiva con esami strumentali in sede.
Perché scegliere MK Medical
- Team multidisciplinare (medicina dello sport, cardiologia, fisiatria, ortopedia).
- Esami in sede e rilascio del certificato immediato.
- Posizione centrale: via Piemonte, 26 Roma (zona Via Veneto). Non ZTL.
- Prenotazione veloce: telefono, WhatsApp, online

Servizi di Medicina dello Sport
Certificazioni e idoneità
- Certificato agonistico (secondo normativa vigente)
- Certificato non agonistico per palestre, corsi e attività ricreative
- Rinnovo certificati e controlli periodici
Valutazioni e test
- Visita medico-sportiva completa
- ECG a riposo e ECG da sforzo con gradino di Kaltenbach (se under 40) o su cicloergometro (se over 40)
- Spirometria (valutazione funzionalità respiratoria)
- Valutazione composizione corporea (bioimpedenziometria)
- Return to play e idoneità post-infortunio o post-COVID
Integrazione con altri specialisti
Il servizio di Medicina dello Sport si avvale della collaborazione con i servizi di Cardiologia, Ortopedia, Fisiatria e Fisioterapia per percorsi rapidi e coordinati.
Come si svolge la visita
- Anamnesi sportiva e clinica (sport praticato, carichi, sintomi).
- Esame obiettivo (parametri vitali, apparato cardiovascolare e respiratorio, apparato muscolo-scheletrico).
- Esami strumentali in base al tipo di idoneità: ECG a riposo/da sforzo, spirometria, altri accertamenti se necessari.
- Referto e certificazione: rilascio immediato quando possibile.
- Piano personalizzato: indicazioni su allenamento, prevenzione e follow-up.
A chi è rivolta
- Atleti agonisti di federazioni/enti di promozione
- Sportivi amatoriali che desiderano certificazione non agonistica
- Ripresa attività dopo infortunio o malattia
- Adolescenti e over 40 prima di iniziare un programma sportivo
Cosa portare per la visita di medicina dello sport
- Documento d’identità e tessera sanitaria
- Eventuali referti precedenti (ECG, esami ematici, visite cardiologiche)
- Occhiali/lenti se usati abitualmente
- Abbigliamento sportivo per eventuale test da sforzo
Documenti obbligatori per la visita di idoneità agonistica
- Richiesta ufficiale della Società Sportiva di appartenenza
- Referto di un esame completo delle urine eseguito entro 30 giorni dalla data della visita
Tempi, costi e rimborsi
- Durata media: 25–45 minuti in base alla tipologia di visita.
- Consegna referto: in giornata ove possibile.
- Convenzioni/assicurazioni: contattaci per verificare la copertura.
Il nostro team

M. Cammarano
Medico dello sport

G. Toglia
Cardiologo

V. Cipolloni
Ortopedico

E. Rizos
Fisioterapista

D. Manco
Fisiatra

V. Mancini
Fitness coach
Domande frequenti (FAQ)
In genere ha validità 12 mesi dalla data di rilascio, salvo diverse indicazioni.
L’agonistico è richiesto per attività federali/competizioni; il non agonistico per sport ricreativi o palestre.
No per la maggior parte delle visite. Porta abbigliamento comodo per eventuale test da sforzo.
Sì, quando gli esami sono regolari e completi.
Una valutazione con ECG e, se indicato, test da sforzo; il medico definirà il percorso.
No, i minori devono essere obbligatoriamente accompagnati da un genitore o ca chi ne fa le veci.
È prevista una valutazione return to play con indicazioni personalizzate e, se necessario, esami aggiuntivi.
