MK Medical è un poliambulatorio medico e centro di fisioterapia situato nelle vicinanze di Piazza Barberini e via Veneto, a Roma (non ZTL)

I servizi di MK Medical


Visite specialistiche

Fisioterapia e riabilitazione

visite a domicilio

Medicina estetica

Fitness e medical fitness

ecografia

Screening glaucoma

tonometria (misurazione pressione oculare)

oct (studio del nervo ottico)

Screening maculopatia

misurazione del visus

oct (studio della macula)

Per informazioni chiama il numero 0698370088

Nutrizione

La nutrizione è la base

della tua salute

E della tua bellezza

Fisioterapia

Per la tua fisioterapia

scegli mani sicure

MK Medical

Innovativa e moderna, la nuova confortevole sede di 300 mq dispone di un’area medica, di un’area fisioterapia e riabilitazione con box individuali e di una fisio-palestra per le attività dinamiche.

Vanta un’équipe composta da medici e chirurghi ospedalieri altamente specializzati, e di fisioterapisti ed osteopati di grande esperienza, unitamente a strumentazioni ad altissima tecnologia, in un ambiente confortevole e rilassato.

Aree e specialità

Ortopedia e traumatologia

terapia del dolore

FISIATRIA

Fisioterapia e riabilitazione

REUMATOLOGIa

Oftalmologia

Otorinolaringoiatria

DERMATOLOGIA

medicina interna

nutrizione

Medical fitness

Fitness ONLINE

angiologia

allergologia

neurologia

ecografia

SPECIALISTI

Valerio Cipolloni

FORMAZIONE:
Il Dott Valerio Cipolloni si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di
Specializzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con il voto di 70/70 e
lode.
ATTIVITÀ MEDICA E CHIRURGICA:
Attualmente, presso la Casa di Cura Privata Villa Stuart, è membro dell’equipe
ortopedico-traumatologica diretta dai dottori Amerigo Menghi, Pierfrancesco Mariani e
Giuseppe Mazzitelli.
Il dottore esercita la propria attività clinica e chirurgica anche presso le Case di Cura più
rinomate e all’avanguardia. Ciò sia a Roma (tra le quali il Paideia International Hospital,
presso lo Spine Center e la Casa di Cura Villa Betania), che a Napoli (Clinica Ruesch).
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vanvitelli di Napoli è, sia consulente
esterno in chirurgia vertebrale, che assegnista con Borsa di Ricerca dal titolo ”The
diagnostic pillar for diagnosis of infections in the orthopedic field: Smart and sustainable
paper-based electrochemical point-of-care device assisted by artificial intelligence”.
Il dottor Valerio Cipolloni ha partecipato ad oltre 2000 interventi chirurgici: tra i quali
osteosintesi di fratture degli arti inferiori-superiori e del rachide, stabilizzazioni vertebrali,
correzioni di deformità congenite ed acquisite del rachide, sostituzione articolare di anca e
ginocchio, artroscopie di ginocchio, cifoplastiche e vertebroplastiche. Fin dagli anni della
laurea ha infatti concentrato il proprio interesse professionale sulla chirurgia vertebrale,
traumatologica e protesica del ginocchio e dell’anca, focalizzandosi particolarmente sulle
tecniche di correzione delle deformità spinali e successivamente, sulla cura delle infezioni e
della chirurgia degenerativa del rachide.
Negli anni si è inoltre occupato di tutte le diverse tecniche di trattamento dell’osteoporosi
con metodiche farmacologiche, conservative e chirurgiche, sempre tenendo conto della
diversità “biologica” ed “umana” di ogni paziente.
PUBBLICAZIONI, ATTIVITÀ CONGRESSUALE, CONCORSI:
Il dottor Cipolloni ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate
Internazionali ed ha presentato numerosi abstract e relazioni a Congressi Nazionali ed
Internazionali.
È inoltre socio delle più prestigiose associazioni scientifiche, tra le quali la Società Italiana di
Ortopedia e Traumatologia (SIOT) e la Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Gruppo
Italiano Scoliosi (GIS).
Il dottor Cipolloni è risultato vincitore di due concorsi pubblici, per titoli ed esami:
il primo, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato, di 4 posti di Dirigente Medico in
Area Chirurgica Ortopedia e Traumatologia per la A.S.L. Roma 3 (Graduatoria finale di
merito adottata con delibera del d.g. N. 778 del 17.07.2023).
Il secondo, in forma aggregata per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 28 posti di
Dirigente medico – disciplina Ortopedia e Traumatologia, per la A.S.L. Roma 5 ed altre
A.S.L. – Roma 1-2-4-6, A.S.L. Rieti, A.O. San Giovanni Addolorata, AOU Policlinico
Umberto I – (Graduatoria finale di merito adottata con delibera del d.g. N. 2002 del
07.11.2023).

Valerio Cipolloni

Ortopedico

Eugenia Amabile

La Prof.ssa Eugenia Amabile è un medico chirurgo specializzato in Medicina fisica e riabilitazione e Psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Primario dell’U.O. Recupero Riabilitazione Fisica all’INI di Grottaferrata, specializzata nelle problematiche riabilitative in senologia oncologica.

Eugenia Amabile

Fisiatra

Evangelos Rizos

Il dottor Evangelos Rizos, si laurea in fisioterapia nel 2005 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Policlinico Umberto I), con la tesi “Disfunzioni perineali post-partum. Rieducazione del pavimento pelvico anteriore”.

Si perfeziona poi in terapia manuale, oltre che in tecniche di rieducazione posturale globale (metodo Mezières), facilitazioni neuro-cinetiche progressive (concetto Kabat), trattamento delle disfunzioni miofasciali (Trigger Point) e Taping Neuromuscolare Avanzato.

La sua attività è incentrata sulla riabilitazione ortopedica, traumatologica, pre e post-chirurgica, sportiva e neurologica (trattamento delle lesioni del quinto e settimo nervo facciale).

Madrelingua greco, vive da 25 anni in Italia.

Evangelos Rizos

Fisioterapista

Lucrezia Rota

La Dott.ssa Lucrezia Rota si è laureata in Medicina e Chirurgia a Roma presso l’Università degli studi “La Sapienza” nel 1993 con il massimo dei voti ed ha conseguito, sempre con il massimo dei voti, la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la stessa Università nel 1998. Sempre nel 1998 ha conseguito il diploma quadriennale di Medicina Estetica presso la SIME. Dopo diverse esperienze nello stesso settore, dal 2006 ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I livello presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata occupandosi principalmente di Dermatologia ambulatoriale, dermocosmetologia, dermatologia laser, piccola chirurgia dermatologica. Istruzione e formazione Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “ La Sapienza” nel dicembre 1993Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” nel 1998Partecipazione e relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.

Lucrezia Rota

Dermatologa

Antonio Gilardi

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria 26/7/2017 – Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (110/110 e Lode) Università degli Studi di Napoli Federico II 21/03/2018 – Iscrizione all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di NAPOLI (Ordine della Provincia di NAPOLI) n. 0000036070 29/11/2019 – Vincitore del premio CRS Amplifon con il Progetto dal titolo: ‘’Il ruolo della degenerazione delle sinapsi tra cellule ciliate interne (IHC) e neuroni di tipo I nella fisiopatologia delle ipoacusie nascoste’’ 27/10/2022 – Specializzazione in Otorinolaringoiatria (70/70 e Lode) Università di Roma Sapienza 01/11/2022 – Dottorando di Ricerca presso la Clinica Otorinolaringoiatrica – Policlinico Umberto I (Corso di Dottorato di Ricerca in ‘’Biotecnologie Innovative nelle Patologie degli Organi di Senso’’) Da Novembre 2022 titolare di Incarico di Guardia Medica presso la Clinica Villa Margherita (Roma) e consulente Otorinolaringoiatra del Poliambulatorio Sabina Medica (Palombara Sabina) Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito medico ed Otorinolaringoiatrico su riviste nazionali ed internazionali.

Antonio Gilardi

Otorinolaringoiatra

Lucia Lanzo

La dottoressa Lucia Lanzo è specialista in reumatologia, in servizio presso l’Unità Operativa Complessa di Reumatologia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza presso cui ha subito sviluppato forte interesse e propensione verso l’ambito immunologico e della componente sistemica delle patologie reumatologiche. Successivamente consegue il diploma di Specializzazione in Reumatologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, polo di eccellenza nel panorama sanitario nazionale.
Si da gli anni della specializzazione, la sua attività si incentra sulle principali patologie reumatologiche, con particolare interesse nell’ambito delle malattie del tessuto connettivo, Lupus Eritematoso Sistemico e Sclerosi sistemica, così come nell’ambito articolare dell’Artrite Reumatoide e Artrite Psoriasica.
Attualmente iscritta alla Società Italiana di Reumatologia, partecipa continuamente a convegni nazionali e internazionali, oltre a far parte di protocolli di studio e di ricerca scientifica, alcuni dei quali ancora in corso. 
Nella sua pratica professionale, ruolo centrale riveste l’ascolto del paziente e la cura verso i dettagli della storia clinica, rappresentando essi,  per un buon Reumatologo, informazioni fondamentali ai fini della definizione di un adeguato processo diagnostico-terapeutico.

Lucia Lanzo

Reumatologa

Valerio Mancini

Valerio Mancini Il dottor Valerio Mancini è laureato in Biologia della Nutrizione con il massimo dei voti. Con oltre 14 anni di esperienza nell’allenamento muscolare con i pesi e nel campo della scienza e tecnologia degli alimenti riguardo la produzione artigianale e industriale, è un personal trainer e nutrition coach certificato ISSA Europe, specializzato in ipertrofia muscolare, ricomposizione corporea e dimagrimento. Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento e formazione in nutrizione clinica e sportiva, nutrizione nel fitness e nel bodybuilding, allenamento al femminile, dieta chetogenica, fisiopatologia femminile presso prestigiose realtà italiane ed europee. Ha inoltre esercitato in Australia per circa 2 anni, dove ha potuto apprendere nuovi metodi e tecniche. I suoi programmi di allenamento e percorsi di ricomposizione corporea – progettati per essere efficaci, sicuri e sostenibili nel lungo termine – sono mirati all’ottimizzazione dello stile di vita del cliente, oltre che della performance sportiva e del risultato estetico. E’ inoltre un divulgatore scientifico attivo sui social media, sui quali condivide contenuti educativi su nutrizione e allenamento sui canali Instagram, YouTube e TikTok (@dr.manciowellness). Il dottor Mancini parla italiano e inglese.

Valerio Mancini

Fitness coach 

Bernardino Nardecchia

Internista, specialista in malattie polmonari, ecografista.

Bernardino Nardecchia

Internista

Francesco Le Rose

Il dottor Francesco Le Rose, è un medico oftalmologo e chirurgo estetico con oltre 40 anni di esperienza.

Si laurea in medicina e chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1981 e si specializza quindi in Oftalmologia presso la stessa Università, nel 1986 .

A ciò segue una ulteriore specializzazione in Medicina Estetica presso l’Università Tor Vergata di Roma.

È dirigente medico oftalmologo presso l’Ospedale Oftalmico di Roma ed esercita la professione privata sia come specialista in oftalmologia che come chirurgo estetico.

Francesco Le Rose

Oculista

Adele Chiaravalloti

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 26 ottobre 1999 con votazione finale di 110/110 e lode.
Diploma di abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nella sessione di Maggio 2000.
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Crotone aprile 2001 n. 1033.
Specializzazione in Oftalmologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 30 ottobre 2003 con votazione finale di 70/70 e lode.

Dal 1 gennaio 2004 si occupa di diagnosi delle patologie retiniche, degenerazione maculare, retinopatia diabetica, occlusioni vascolari mediante angiografia retinica a fluorescenza, angiografia con verde di indocianina, microperimetria con SLO e con MP1 e di terapia delle patologie corioretiniche e maculari mediante laser, terapia fotodinamica, iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF presso l’Unità di Retina Medica della Fondazione G.B.Bietti – IRCCS per lo Studio e la ricerca in Oftalmologia.

Dal 1 gennaio 2018 dirigente medico a tempo indeterminato presso la Fondazione G.B.Bietti – IRCCS per lo Studio e la ricerca in Oftalmologia dove si occupa di diagnosi e trattamento delle patologie retiniche, degenerazione maculare, retinopatia diabetica, occlusioni vascolari.

Adele Chiaravalloti

Oculista

Pio Bevilacqua

Dirigente medico di ORL presso Presidio Ospedaliero San Filippo Neri Roma.

Chirurgia del naso tradizionale e mininvasiva con radiofrequenze e laser , chirurgia funzionale endoscopica del seni paranasali (FESS), chirurgia del collo e delle ghiandole salivari, chirurgia delle vie lacrimali in endoscopia nasale (DCRS dacriocistorinostomia), chirurgia funzionale della laringe per disfonia e modifiche della voce, chirurgia delle paralisi laringee, chirurgia delle tonsille e delle adenoidi con radiofrequenze e tradizionale, citologia nasale, chirugia dell’ipofisi e del basicranio anteriore, chirurgia della tiroide, chirurgia delle cisti e delle fistole del collo, chirurgia endoscopica dell’orecchio.

Pio Bevilacqua

Otorinolaringoiatra

Teresa Catarci

La Dott.ssa Teresa Catarci è una neurologa con oltre 30 anni di esperienza clinica e accademica. Attualmente, è Neurologo Convenzionato presso le ASL Roma 1, Roma 2, e Roma 4, con responsabilità di gestione presso poliambulatori e centri territoriali per la salute. Specialista riconosciuta nella gestione delle cefalee, malattie neurodegenerative come il Parkinson, e altre condizioni neurologiche complesse, la Dott.ssa Catarci ha contribuito significativamente alla ricerca clinica e alla formazione medica.
Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1987, ha completato la specializzazione in Neurologia nel 1991. Successivamente ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Neuropsicofarmacologia Clinica presso l’Università di Pisa nel 1997, concentrandosi sulle emicranie emiplegiche familiari.
Durante la sua carriera, ha lavorato in istituti di prestigio come il Policlinico Umberto I di Roma e la Princess Margaret Migraine Clinic di Londra. Ha ricoperto incarichi di responsabilità nella conduzione e coordinamento di studi clinici a livello europeo e globale, lavorando con aziende farmaceutiche come Pfizer e Pharmacia. Dal 2011, è responsabile di ambulatori neurologici territoriali e centri specializzati per cefalee e Parkinson, collaborando con diverse strutture sanitarie della regione Lazio.
Autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche, è membro attivo di società scientifiche, tra cui la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e l’Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali (AINAT), dove ha ricoperto ruoli dirigenziali.
La dottoressa parla inglese e francese.

Teresa Catarci

Neurologa

Valentina Gerarda Angelillo

Neuropsicologa, Psicoterapeuta e Docente
Data di nascita: 20 gennaio 1967
Nazionalità: Italiana
Valentina Gerarda Angelillo è una neuropsicologa con oltre 25 anni di esperienza in ambito clinico, riabilitativo e formativo. Attualmente impegnata presso l’UOC di Geriatria dell’ASL Roma 2 nel progetto regionale del Lazio per la diagnosi precoce del disturbo neurocognitivo maggiore, ha ricoperto ruoli di responsabilità in strutture sanitarie accreditate con il SSN, come la Clinica Villa delle Magnolie, dove è stata responsabile del Servizio di Psicologia della Riabilitazione per quasi un decennio.
Ha maturato una vasta esperienza in ambiti quali valutazione, diagnosi e trattamento neuropsicologico e psicologico, supporto ai pazienti e ai loro familiari, nonché formazione di giovani psicologi attraverso attività di tutoraggio. La sua competenza si estende anche alla psicoterapia cognitivo-comportamentale, applicata a pazienti in età evolutiva e adulti.

Valentina Angelillo

Neuropsicologa

Stefano Annunziata

Nato a Roma nel 1958, il dott. Stefano Annunziata ha dedicato la sua carriera alla medicina e alla chirurgia con una particolare specializzazione in Urologia e Chirurgia Generale. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti e lode, completando la specializzazione in Chirurgia Generale nel 1989.
Durante il suo percorso formativo e professionale, ha acquisito esperienze significative in Italia e all’estero, partecipando a corsi di specializzazione avanzata presso istituzioni di prestigio, come la Cleveland Clinic e il Mount Sinai Hospital di Miami. Nel corso della sua carriera, si è distinto per il suo contributo alla chirurgia laparoscopica e urologica, con particolare attenzione alla cura della calcolosi renale.
Dal 1990 al 2023, ha svolto il ruolo di Dirigente Urologo presso l’Ospedale San Camillo di Roma, assumendo dal 2012 la responsabilità del reparto di Litotrissia Extracorporea e dello “Stone Center”. In questa posizione, ha eseguito oltre 4.000 trattamenti, diventando un punto di riferimento nel trattamento della calcolosi renale. Ha inoltre ricevuto incarichi di alta specializzazione in chirurgia endourologica e ha partecipato come docente a corsi della Scuola Medica Ospedaliera dal 1993 al 2000.
Autore e coautore di 30 pubblicazioni scientifiche, il dott. Annunziata ha contribuito significativamente alla ricerca e al progresso medico nel suo campo. Ha partecipato attivamente a congressi nazionali e internazionali, sia come relatore che come spettatore.
Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni di impegno, dedizione e innovazione, il dott. Annunziata ha lasciato un segno indelebile nella medicina italiana, distinguendosi per professionalità e competenza.

Stefano Annunziata

Urologo

Chiara Caliumi

Dirigente Medico UOSD Angiologia Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita – ASL ROMA 1

Chiara Caliumi

Angiologa

Michela Cammarano

La dottoressa Michela Cammarano è un medico chirurgo specializzato in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, con una carriera dedicata alla salute degli atleti e alla ricerca nell’ambito della cardiologia sportiva.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma con il massimo dei voti, discutendo una tesi sul rischio di morte improvvisa nei soggetti affetti da sindrome del QT Lungo.
Specializzatasi in Medicina dello Sport presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nuovamente il massimo dei voti, conferma il suo grande interesse per la cardiologia e la genetica applicata allo sport discutendo una tesi dedicata alle sindromi aritmiche complesse.
Attualmente, la dottoressa Cammarano è Team Doctor della Nazionale Italiana Femminile di Calcio Under 19.
È inoltre ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, occupandosi di metodi e didattiche delle attività motorie.
La sua esperienza professionale la vede anche medico di gara in competizioni sportive e impegnata in congressi nazionali e internazionali, nei quali ha presentato numerosi studi e casi clinici.
Autrice di molteplici pubblicazioni scientifiche in riviste prestigiose, la dottoressa si distingue per il suo contributo alla prevenzione della morte improvvisa negli atleti e per lo studio delle patologie cardiache nei soggetti sportivi.
La dottoressa Cammarano parla italiano ed inglese.

Michela Cammarano

Medico dello Sport