SERVIZIO DI DIAGNOSI PRECOCE E CURA
DEI DISTURBI COGNITIVI
Il nostro obiettivo
IIl nostro obiettivo è garantire una diagnosi precoce di demenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari attraverso un supporto completo e personalizzato. Crediamo fermamente nel diritto di ogni persona con demenza di vivere dignitosamente, accompagnati e sostenuti lungo il percorso dai loro cari.
Cosa offriamo
IIl nostro poliambulatorio specializzato offre un servizio di alta qualità grazie al nostro team di professionisti esperti e al loro solido know-how nella gestione e cura globale dei disturbi cognitivi.
L’importanza della diagnosi precoce della demenza
La diagnosi precoce dei deficit cognitivi, come il Disturbo Neurocognitivo Lieve o il MCI, permette di avviare tempestivamente trattamenti di vario tipo, tra cui quelli farmacologici, psicologici, di stimolazione cognitiva e occupazionali. Questi interventi aiutano a gestire i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei caregiver, facendo fronte ai cambiamenti legati alla demenza.
La gestione multidisciplinare del paziente affetto da MCI e demenza
La gestione multidisciplinare della demenza coinvolge diverse figure professionali specializzate, come neurologi, psicologi-neuropsicologi, internisti, psichiatri, logopedisti e fisioterapisti, che lavorano insieme per garantire una presa in carico personalizzata del paziente, migliorando la qualità della vita non solo dell’individuo affetto da demenza, ma anche dei suoi familiari.
Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di sospetta demenza
In caso di sospetta demenza, è fondamentale rivolgersi a un centro specializzato che possa offrire interventi specifici e multidisciplinari necessari per affrontare la complessità della patologia e garantire il miglior supporto possibile al paziente e alla sua famiglia.
Contattaci
Specialisti:
Neurologia:
Dott.ssa Teresa Catarci
Dott. Luigi Polidori
Dott.ssa Marica La Cava
Neuropsicologia:
Dott.ssa Valentina Angelillo
Geriatria:
Dott. Bernardino Nardecchia

Domande frequenti – Diagnosi precoce demenza
La demenza è una patologia progressiva caratterizzata da perdita di memoria, difficoltà cognitive, problemi di comunicazione e cambiamenti di personalità. La forma più comune è la malattia di Alzheimer, ma esistono anche altre tipologie come la demenza vascolare e la demenza frontotemporale.
L’età avanzata è il principale fattore di rischio, ma esistono anche forme precoci che colpiscono persone più giovani. Altri fattori includono malattie cardiovascolari, malattie metaboliche, infezioni, traumi cranici, farmaci, depressione, abuso di alcol e tabagismo. È importante un intervento integrato per una gestione efficace della malattia.
La Valutazione Neuropsicologica è fondamentale per la diagnosi precoce di demenza. Consente di identificare e quantificare i deficit cognitivi, pianificare interventi personalizzati e monitorarne l’efficacia nel tempo. L’utilizzo di diverse tecniche permette di ottenere una diagnosi accurata e guidare le indagini mediche necessarie.
La valutazione neuropsicologica è consigliata per chi presenta sintomi sospetti di MCI, come lamentele di difficoltà cognitive, problemi di memoria e concentrazione, errori frequenti nelle attività quotidiane, difficoltà comunicative e cambiamenti di umore o personalità.
Servizi integrati per una cura completa
- Valutazione neuropsicologica di II Livello (approfondita con test più specifici e complessi)
- Visite mediche specialistiche, anche domiciliari
- Indagini neuroradiologiche
- Supporto psicologico individuale e di gruppo
- Supporto psicologico per i caregiver
- Attività di stimolazione cognitiva
- Monitoraggio, follow-up e adattamento del piano di cura alle esigenze del paziente
Vantaggi per il paziente e la famiglia
- Percorso di cura semplificato: Tutte le visite e i trattamenti sono erogati in un unico luogo, riducendo al minimo gli spostamenti e lo stress.
- Approccio multidisciplinare: Un team di esperti lavora in sinergia per garantire una presa in carico globale del paziente.
- Supporto personalizzato: il piano di cura è adattato alle esigenze specifiche di ogni paziente e della sua famiglia.
- Continuità assistenziale anche mediante il supporto della telemedicina e di una linea telefonica dedicata: per un monitoraggio costante e un supporto continuo nel tempo