Patologie della mano: intervista al dott. Emanuele Gerace, ortopedico e chirurgo della mano

Dott. Emanuele Gerace Ortopedico - Chirurgia della mano presso Mk Medical

Dott. E. Gerace

Dolore, rigidità o formicolii possono essere i primi segnali di patologie della mano. Per fare chiarezza su queste condizioni, abbiamo intervistato il dott. Emanuele Gerace, ortopedico e chirurgo della mano, che ci ha spiegato quali sono le patologie più frequenti e come affrontarle.

Patologie della mano: 
Sindrome del tunnel carpale
Dito a scatto
Tenosinovite di De Quervain
Rizoartrosi
Malattia di Dupuytren
Mk Medical Poliambulatorio Roma

Le principali patologie della mano

Secondo il dott. Gerace, le malattie che più spesso colpiscono la mano sono:

  • Sindrome del tunnel carpale
  • Dito a scatto
  • Tenosinovite di De Quervain
  • Rizoartrosi
  • Malattia di Dupuytren

Sono disturbi comuni, che interessano uomini e donne di diverse età. Spesso i sintomi iniziali appaiono “banali”, ma se trascurati possono compromettere seriamente la funzionalità della mano.

Sindrome del tunnel carpale

È dovuta alla compressione del nervo mediano mentre attraversa il polso. Sintomi principali:

  • formicolii alle prime tre dita,
  • dolore notturno che sveglia il paziente,
  • perdita di forza nei casi avanzati.

Cure: nelle forme lievi sono utili tutori e farmaci antinfiammatori. Nei casi gravi, l’intervento chirurgico di decompressione in anestesia locale garantisce un recupero rapido e ottimi risultati.

Dito a scatto

Patologia delle dita della mano legata a un restringimento della puleggia che guida il tendine flessore. È frequente nelle persone che svolgono lavori manuali ripetitivi e nei pazienti diabetici.
Sintomi: il dito resta piegato e scatta dolorosamente in estensione.

Trattamenti: inizialmente infiltrazioni di cortisone; se persistente, intervento chirurgico ambulatoriale per liberare il tendine.

Tenosinovite di De Quervain

È l’infiammazione dei tendini alla base del pollice.
Sintomi: dolore nei movimenti di presa e torsione (aprire un barattolo, usare lo smartphone, sollevare un bambino).

Terapia: riposo, tutori, farmaci antinfiammatori e infiltrazioni cortisoniche. Nei casi resistenti, intervento chirurgico mini-invasivo in anestesia locale.

Rizoartrosi

È l’artrosi della base del pollice, molto comune nelle donne sopra i 50 anni.
Sintomi: dolore cronico, riduzione della forza e difficoltà nei movimenti quotidiani (aprire bottiglie, girare una chiave).

Cure: inizialmente tutori, fisioterapia e infiltrazioni. Nei casi gravi, chirurgia (trapeziectomia o protesi articolari).

Malattia di Dupuytren

È una condizione cronica del tessuto fibroso del palmo che porta alla formazione di noduli e cordoni, con progressiva retrazione delle dita verso il palmo.

Trattamento: quando la flessione compromette la funzionalità della mano, si interviene chirurgicamente o con tecniche mini-invasive per ripristinare il movimento.

Il consiglio dell’esperto

Il dott. Gerace sottolinea l’importanza di non sottovalutare i sintomi:

Patologie delle mani - Mk Medical Poliambulatorio Roma

Hai qualcuno dei sintomi descritti in questo articolo? Non aspettare: la prevenzione è il primo passo per preservare la tua salute.