Ipovisione negli adulti e anziani: come riconoscerla e cosa fare

Dott.ssa Emanuela Tedeschi Oculista Mk Medical Roma

Dott.ssa E. Tedeschi

L’ipovisione è una condizione oftalmologica progressiva che colpisce molti adulti e anziani, influenzando la capacità di svolgere le attività quotidiane. Questo articolo spiega come riconoscerla, quali sono le cause principali e quali interventi possono aiutare a preservare la qualità della vita.

Donna anziana con ipovisione che utilizza una lente d’ingrandimento per leggere

Cos’è l’Ipovisione?

L’ipovisione è una riduzione permanente della funzione visiva che non può essere corretta completamente con occhiali, lenti a contatto, farmaci o chirurgia. Non è sinonimo di cecità, ma limita significativamente la percezione visiva utile.

  • Riduzione del campo visivo o dell’acuità visiva
  • Persistenza nonostante l’uso di lenti correttive
  • Condizione irreversibile

Sintomi dell’Ipovisione negli Adulti e Anziani

  • Visione centrale o periferica compromessa
  • Difficoltà nella lettura anche con occhiali
  • Maggiore sensibilità alla luce
  • Visione offuscata o deformata
  • Fatica oculare frequente

La comparsa graduale di questi sintomi spesso viene sottovalutata. È importante riconoscerli precocemente per intervenire in tempo.

Cause Frequenti dell’Ipovisione nella Terza Età

  • Degenerazione maculare legata all’età (AMD)
  • Glaucoma cronico avanzato
  • Retinopatia diabetica
  • Distrofie retiniche ereditarie
Esempio di campo visivo alterato da ipovisione negli adulti e anziani

Come Viene Diagnosticata l’Ipovisione negli adulti e anziani

La diagnosi dell’ipovisione viene effettuata da un oculista attraverso una visita approfondita, che include esami dell’acuità visiva, del campo visivo e della retina. È importante rivolgersi ad un medico oculista specializzato in riabilitazione visiva.

Trattamenti e Soluzioni Disponibili

Riabilitazione visiva dell’ipovisione negli adulti e anziani

Programmi personalizzati per aiutare il paziente a usare il residuo visivo in modo efficace.

Ausili ottici e tecnologici

Lenti ingrandenti, videoingranditori, software vocali, display ad alto contrasto.

Supporto psicologico e familiare

Il supporto emotivo è fondamentale per l’adattamento alla nuova condizione.

Prevenzione: Quando Fare Controlli Visivi

Dopo i 60 anni, si raccomanda una visita oculistica ogni 12 mesi, soprattutto in presenza di patologie croniche come diabete o ipertensione.

  • Controlli annuali
  • Screening per degenerazione maculare
  • Monitoraggio della pressione oculare

Hai più di 60 anni o noti difficoltà visive? Non aspettare: la prevenzione è il primo passo per preservare la tua vista.

Domande Frequenti sull’Ipovisione (FAQ)

L’ipovisione può essere curata?

Non è curabile, ma esistono terapie e ausili per migliorare la qualità della vita.

Qual è la differenza tra ipovisione e cecità?

L’ipovisione indica una vista ridotta, ma non assente; la cecità è la perdita quasi totale della funzione visiva.

Posso mantenere l’autonomia anche con ipovisione?

Sì, con l’aiuto di ausili e riabilitazione visiva è possibile continuare a svolgere molte attività quotidiane.

CONTATTI

Telefono:
06.98370088

Mail:
info@info_mkmedical.it

Whatsapp:
351.320.3026