La riabilitazione pelvica è una terapia sempre più diffusa per trattare disturbi del pavimento pelvico. Scopri cos’è, a chi serve e perché può migliorare la qualità della vita.

Cos’è la riabilitazione del pavimento pelvico
La riabilitazione pelvica è un insieme di tecniche terapeutiche volte a ripristinare la funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico. È utilizzata per trattare incontinenza, dolore pelvico, disfunzioni sessuali e altri disturbi correlati.
Quando è Indicata
- Incontinenza urinaria e fecale
- Prolasso degli organi pelvici
- Dolori durante i rapporti sessuali
- Disfunzioni post-parto
- Disturbi post-operatori
Tecniche Utilizzate nella Riabilitazione Pelvica
La fisioterapia pelvica include sviluppo della consapevolezza e propriocettività, biofeedback, elettrostimolazione, esercizi di Kegel, e tecniche manuali. In particolare include:
- Approccio conoscitivo
- Tecniche di respirazione
- Esercizi di rinforzo muscolare
- Tecniche di rilassamento
- Educazione alla postura
- Terapie strumentali

Domande frequenti
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostengono gli organi pelvici (vescica, utero/prostata, retto) e svolgono un ruolo cruciale nella continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale e nel supporto posturale.
La propriocettività è la capacità del corpo di percepire la posizione, il movimento e lo stato di contrazione dei muscoli senza bisogno della vista. Nel contesto pelvico, significa essere in grado di percepire quando e come i muscoli del pavimento pelvico si attivano o si rilassano.
Dipende dal disturbo, ma in media dura un minimo di 10 sedute.
Una seduta può durare dai 50 ai 60 minuti, a seconda del piano terapeutico e delle esigenze del paziente.
No, è una terapia non invasiva e generalmente ben tollerata.
Sì, il fisioterapista fornirà un programma di esercizi da eseguire a casa per il mantenimento dei risultati.
Benefici della Riabilitazione Pelvica
- Riduzione dell’incontinenza
- Miglioramento della vita sessuale
- Riduzione del dolore pelvico
- Miglioramento della postura
- Migliore qualità della vita
“Dopo il parto avevo dolore e incontinenza. Grazie alla riabilitazione pelvica ho risolto tutto in poche sedute.”
— Laura
“Mi ha aperto un mondo sconosciuto di consapevolezza sui meccanismi fisici e ha reso la mia vita molto, molto più facile e vivibile.”
— Elena
“Già dopo poche sedute si percepiscono i miglioramenti e i benefici della terapia.”
— Francesca
“Nel tempo mi ha aiutato ad acquisire sempre maggiore conoscenza e consapevolezza del mio corpo.”
— Stefania
Vuoi capire se la riabilitazione pelvica fa per te? Contatta un fisioterapista specializzato del nostro Centro di Fisioterapia.
Conclusioni
La riabilitazione pelvica è una risorsa preziosa per il benessere intimo e fisico. Se sospetti di avere problemi legati al pavimento pelvico parlane con il tuo medico e condividi questo articolo con chi potrebbe averne bisogno.
RICHIEDI INFORMAZIONI