Medicina dello Sport a Roma

Valutazioni complete per atleti agonisti e amatoriali di Medicina dello Sport a Roma: certificazioni, prevenzione infortuni e idoneità sportiva con esami strumentali in sede.

Perché scegliere MK Medical

  • Team multidisciplinare (medicina dello sport, cardiologia, fisiatria, ortopedia).
  • Esami in sede e rilascio del certificato immediato.
  • Posizione centrale: via Piemonte, 26 Roma (zona Via Veneto). Non ZTL.
  • Prenotazione veloce: telefono, WhatsApp, online
Medicina dello Sport a Roma - test da sforzo per certificato medico sportivo Mk Medical Roma

Servizi di Medicina dello Sport

Certificazioni e idoneità

  • Certificato agonistico (secondo normativa vigente)
  • Certificato non agonistico per palestre, corsi e attività ricreative
  • Rinnovo certificati e controlli periodici

Valutazioni e test

  • Visita medico-sportiva completa
  • ECG a riposo e ECG da sforzo con gradino di Kaltenbach (se under 40) o su cicloergometro (se over 40)
  • Spirometria (valutazione funzionalità respiratoria)
  • Valutazione composizione corporea (bioimpedenziometria)
  • Return to play e idoneità post-infortunio o post-COVID

Integrazione con altri specialisti

Il servizio di Medicina dello Sport si avvale della collaborazione con i servizi di Cardiologia, Ortopedia, Fisiatria e Fisioterapia per percorsi rapidi e coordinati.

Come si svolge la visita

  1. Anamnesi sportiva e clinica (sport praticato, carichi, sintomi).
  2. Esame obiettivo (parametri vitali, apparato cardiovascolare e respiratorio, apparato muscolo-scheletrico).
  3. Esami strumentali in base al tipo di idoneità: ECG a riposo/da sforzo, spirometria, altri accertamenti se necessari.
  4. Referto e certificazione: rilascio immediato quando possibile.
  5. Piano personalizzato: indicazioni su allenamento, prevenzione e follow-up.

A chi è rivolta

  • Atleti agonisti di federazioni/enti di promozione
  • Sportivi amatoriali che desiderano certificazione non agonistica
  • Ripresa attività dopo infortunio o malattia
  • Adolescenti e over 40 prima di iniziare un programma sportivo

Cosa portare per la visita di medicina dello sport

  • Documento d’identità e tessera sanitaria
  • Eventuali referti precedenti (ECG, esami ematici, visite cardiologiche)
  • Occhiali/lenti se usati abitualmente
  • Abbigliamento sportivo per eventuale test da sforzo

Documenti obbligatori per la visita di idoneità agonistica

  • Richiesta ufficiale della Società Sportiva di appartenenza
  • Referto di un esame completo delle urine eseguito entro 30 giorni dalla data della visita

Tempi, costi e rimborsi

  • Durata media: 25–45 minuti in base alla tipologia di visita.
  • Consegna referto: in giornata ove possibile.
  • Convenzioni/assicurazioni: contattaci per verificare la copertura.

Il nostro team

Medicina dello Sport a Roma - Dott.ssa Michela Cammarano, Medico dello Sport presso il Poliambulatorio Mk Medical Roma
Medicina dello Sport a Roma - Dott.ssa Michela Cammarano, Medico dello Sport presso il Poliambulatorio Mk Medical Roma

Michela Cammarano

La dottoressa Michela Cammarano è un medico chirurgo specializzato in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, con una carriera dedicata alla salute degli atleti e alla ricerca nell’ambito della cardiologia sportiva.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma con il massimo dei voti, discutendo una tesi sul rischio di morte improvvisa nei soggetti affetti da sindrome del QT Lungo.
Specializzatasi in Medicina dello Sport presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nuovamente il massimo dei voti, conferma il suo grande interesse per la cardiologia e la genetica applicata allo sport discutendo una tesi dedicata alle sindromi aritmiche complesse.
Attualmente, la dottoressa Cammarano è Team Doctor della Nazionale Italiana Femminile di Calcio Under 19.
È inoltre ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, occupandosi di metodi e didattiche delle attività motorie.
La sua esperienza professionale la vede anche medico di gara in competizioni sportive e impegnata in congressi nazionali e internazionali, nei quali ha presentato numerosi studi e casi clinici.
Autrice di molteplici pubblicazioni scientifiche in riviste prestigiose, la dottoressa si distingue per il suo contributo alla prevenzione della morte improvvisa negli atleti e per lo studio delle patologie cardiache nei soggetti sportivi.
La dottoressa Cammarano parla italiano ed inglese.

M. Cammarano

Medico dello sport

Dott. Giuseppe Toglia Cardiologo presso Poliambulatorio Mk Medical Roma

Giuseppe Toglia

Il Dott. Giuseppe Toglia si è laureato nel 1980 in Medicina e chirurgia con lode all’Università di Roma “La Sapienza”.
Nel 1984 ha conseguito la specializzazione in Cardiologia presso il Policlinico Gemelli, Università Cattolica di Roma, e nel 1995 si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Nella sua carriera professionale è stato, dall’Ottobre 1981 al Febbraio 1994, Ufficiale Medico in S.P.E., Responsabile del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale Militare Principale di Milano fino al 1988 e Responsabile del gabinetto di Ecocardiografia dell’Ospedale Militare di Medicina Legale di Roma-Cecchignola fino al 1994.
Inoltre, ha ricoperto l’incarico di Dirigente Medico presso la U.O.C. di Cardiologia dell’Ospedale S.Pertini (reparto di Cardiologia e UTIC, gabinetto di ecocardiografia, ambulatorio, Pronto Soccorso, per sei anni corresponsabile del Centro per lo studio e la cura dell’ipertensione arteriosa), dal 1994 al 2001, e Dirigente Medico Ruolo Sanitario e di Ricerca disciplina Cardiologia presso il reparto di Cardiologia dell’I.R.C.S. IFO (Ist. Regina Elena – Ist. S. Gallicano) dal 2001 al 31 Gennaio 2021,con incarico di alta specializzazione per la competenza in ecocardiografia colordoppler e cardiotossicità da farmaci chemioterapici.
Tra i vari incarichi svolti: attività cardiologica nell’ambito del Servizio di Pre-ospedalizzazione; ambulatorio di Ecocardiografia per la diagnosi e cura della Cardiotossicità da farmaci chemioterapici; Delegato alla certificazione ISO 9001:2008 relativamente alla SSD di Cardiologia.
Dal 2007 al 2010 incaricato come Medico Competente presso il Servizio di medicina del Lavoro degli IFO. Membro del pool di Medici-Legali dell’IFO per l’Ufficio di Mediazione istituito nell’ambito della U.O.C. Assicurazioni e Contenzioso dal 2012 . ( RIF 06/12L).
Attualmente esercita la sua attività in libera professione e riceve su appuntamento a Roma

G. Toglia

Cardiologo

Dott. Valerio Cipolloni Ortopedico Poliambulatorio Mk Medical Roma
Dott. Cipolloni Ortopedico Mk Medical

Valerio Cipolloni

FORMAZIONE:
Il Dott Valerio Cipolloni si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di
Specializzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con il voto di 70/70 e
lode.
ATTIVITÀ MEDICA E CHIRURGICA:
Attualmente, presso la Casa di Cura Privata Villa Stuart, è membro dell’equipe
ortopedico-traumatologica diretta dai dottori Amerigo Menghi, Pierfrancesco Mariani e
Giuseppe Mazzitelli.
Il dottore esercita la propria attività clinica e chirurgica anche presso le Case di Cura più
rinomate e all’avanguardia. Ciò sia a Roma (tra le quali il Paideia International Hospital,
presso lo Spine Center e la Casa di Cura Villa Betania), che a Napoli (Clinica Ruesch).
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Vanvitelli di Napoli è, sia consulente
esterno in chirurgia vertebrale, che assegnista con Borsa di Ricerca dal titolo ”The
diagnostic pillar for diagnosis of infections in the orthopedic field: Smart and sustainable
paper-based electrochemical point-of-care device assisted by artificial intelligence”.
Il dottor Valerio Cipolloni ha partecipato ad oltre 2000 interventi chirurgici: tra i quali
osteosintesi di fratture degli arti inferiori-superiori e del rachide, stabilizzazioni vertebrali,
correzioni di deformità congenite ed acquisite del rachide, sostituzione articolare di anca e
ginocchio, artroscopie di ginocchio, cifoplastiche e vertebroplastiche. Fin dagli anni della
laurea ha infatti concentrato il proprio interesse professionale sulla chirurgia vertebrale,
traumatologica e protesica del ginocchio e dell’anca, focalizzandosi particolarmente sulle
tecniche di correzione delle deformità spinali e successivamente, sulla cura delle infezioni e
della chirurgia degenerativa del rachide.
Negli anni si è inoltre occupato di tutte le diverse tecniche di trattamento dell’osteoporosi
con metodiche farmacologiche, conservative e chirurgiche, sempre tenendo conto della
diversità “biologica” ed “umana” di ogni paziente.
PUBBLICAZIONI, ATTIVITÀ CONGRESSUALE, CONCORSI:
Il dottor Cipolloni ha al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate
Internazionali ed ha presentato numerosi abstract e relazioni a Congressi Nazionali ed
Internazionali.
È inoltre socio delle più prestigiose associazioni scientifiche, tra le quali la Società Italiana di
Ortopedia e Traumatologia (SIOT) e la Società Italiana di Chirurgia Vertebrale e Gruppo
Italiano Scoliosi (GIS).
Il dottor Cipolloni è risultato vincitore di due concorsi pubblici, per titoli ed esami:
il primo, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato, di 4 posti di Dirigente Medico in
Area Chirurgica Ortopedia e Traumatologia per la A.S.L. Roma 3 (Graduatoria finale di
merito adottata con delibera del d.g. N. 778 del 17.07.2023).
Il secondo, in forma aggregata per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 28 posti di
Dirigente medico – disciplina Ortopedia e Traumatologia, per la A.S.L. Roma 5 ed altre
A.S.L. – Roma 1-2-4-6, A.S.L. Rieti, A.O. San Giovanni Addolorata, AOU Policlinico
Umberto I – (Graduatoria finale di merito adottata con delibera del d.g. N. 2002 del
07.11.2023).

V. Cipolloni

Ortopedico

Evangelos Rizos Fisioterapista presso Poliambulatorio Mk medical Roma
Evan Rizos Fisioterapista Mk Medical

Evangelos Rizos

Il dottor Evangelos Rizos, si laurea in fisioterapia nel 2005 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Policlinico Umberto I), con la tesi “Disfunzioni perineali post-partum. Rieducazione del pavimento pelvico anteriore”.

Si perfeziona poi in terapia manuale, oltre che in tecniche di rieducazione posturale globale (metodo Mezières), facilitazioni neuro-cinetiche progressive (concetto Kabat), trattamento delle disfunzioni miofasciali (Trigger Point) e Taping Neuromuscolare Avanzato.

La sua attività è incentrata sulla riabilitazione ortopedica, traumatologica, pre e post-chirurgica, sportiva e neurologica (trattamento delle lesioni del quinto e settimo nervo facciale).

Madrelingua greco, vive da 25 anni in Italia.

E. Rizos

Fisioterapista

Dott.ssa Dorotea Manco Fisiatra presso Poliambulatorio Mk Medical Roma
Dott.ssa Manco Dorotea Fisiatra Mk Medical

Dorotea Manco

Titoli conseguiti
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (novembre 2020).
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (ottobre 2014).
Laurea: 30/10/2014 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Abilitazione: seconda sessione 2014 – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
– Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
– Posizione numero: 61491

D. Manco

Fisiatra

Valerio Mancini Fitness Coach presso Poliambulatorio Mk Medical Roma
Medicina dello Sport a Roma
Valerio Mancini Fitness Coach Mk Medical

Valerio Mancini

Valerio Mancini è laureato in Biologia della Nutrizione con il massimo dei voti. Con oltre 14 anni di esperienza nell’allenamento muscolare con i pesi e nel campo della scienza e tecnologia degli alimenti riguardo la produzione artigianale e industriale, è un personal trainer e nutrition coach certificato ISSA Europe, specializzato in ipertrofia muscolare, ricomposizione corporea e dimagrimento. Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento e formazione in nutrizione clinica e sportiva, nutrizione nel fitness e nel bodybuilding, allenamento al femminile, dieta chetogenica, fisiopatologia femminile presso prestigiose realtà italiane ed europee. Ha inoltre esercitato in Australia per circa 2 anni, dove ha potuto apprendere nuovi metodi e tecniche. I suoi programmi di allenamento e percorsi di ricomposizione corporea – progettati per essere efficaci, sicuri e sostenibili nel lungo termine – sono mirati all’ottimizzazione dello stile di vita del cliente, oltre che della performance sportiva e del risultato estetico. E’ inoltre un divulgatore scientifico attivo sui social media, sui quali condivide contenuti educativi su nutrizione e allenamento sui canali Instagram, YouTube e TikTok (@dr.manciowellness). Il dottor Mancini parla italiano e inglese.

V. Mancini

Fitness coach 

Domande frequenti (FAQ)

Quanto dura il certificato medico sportivo?

In genere ha validità 12 mesi dalla data di rilascio, salvo diverse indicazioni.

Qual è la differenza tra certificato agonistico e non agonistico?

L’agonistico è richiesto per attività federali/competizioni; il non agonistico per sport ricreativi o palestre.

Serve il digiuno o una preparazione particolare?

No per la maggior parte delle visite. Porta abbigliamento comodo per eventuale test da sforzo.

Posso ottenere il certificato in giornata?

Sì, quando gli esami sono regolari e completi.

Ho più di 40 anni e ricomincio palestra: cosa consigliate?

Una valutazione con ECG e, se indicato, test da sforzo; il medico definirà il percorso.

Ho meno di 18 anni, possovenire da solo ad effettuare la visita?

No, i minori devono essere obbligatoriamente accompagnati da un genitore o ca chi ne fa le veci.

Sono reduce da COVID/infortunio: quando posso tornare a fare sport?

È prevista una valutazione return to play con indicazioni personalizzate e, se necessario, esami aggiuntivi.

Medicina dello Sport a Roma ECG a riposo Mk Medical
CONTATTI

Telefono:
06.98370088
Mail:
info@mkmedical.it
Whatsapp:
351.320.3026